Le nanotecnologie nel mondo dei servizi
Legacoop Servizi Toscana e la Scuola Normale Superiore di Pisa hanno deciso di unire le forze per mettere l’innovazione al servizio del settore terziario. È stato infatti firmato un accordo che ha l’obiettivo di favorire il trasferimento delle competenze tecnico-scientifiche da una delle università più prestigiose d’Italia alle realtà di Legacoop Servizi Toscana.
Docenti, ricercatori e tecnici della Scuola Normale Superiore saranno direttamente coinvolti in attività di formazione, docenza e consulenza all’interno delle cooperative associate . La Scuola Normale Superiore aprirà inoltre le porte dei suoi laboratori e centri di ricerca agli iscritti di Legacoop Servizi Toscana.
È fondamentale mettere in circolo le produzioni dei centri di eccellenza universitaria con gli attori dello sviluppo industriale . Nella logistica integrata e nei porti, nella cultura e nel turismo, nel sociale e nel knowledge intensive, nel facility e nella ristorazione, nell’energia e nell’ambiente.
I dettagli dell’accordo saranno presentati il 15 gennaio 2016 durante l’evento “ Un modo nuovo di vedere le cose – Le nanotecnologie nel mondo dei servizi” che si terrà a Palazzo Strozzi, a Firenze.
Ci saranno Angelo Migliarini , presidente di Legacoop Servizi Toscana, e il professor Fabio Beltram , direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa.
Tra gli ospiti, Enrico Rossi , presidente della Regione Toscana, Dario Nardella , sindaco di Firenze, Luca Bernareggi , vicepresidente Legacoop Nazionale, Fabrizio Bolzoni , presidente Legacoop Servizi nazionale, Roberto Negrini , presidente Legacoop Toscana.
Interverranno inoltre alcuni rappresentanti del mondo delle imprese per presentare le loro esperienze in tema di nanotecnologie e innovazione: Mario Baldassarri , presidente Baldassarri Cavi, Eduardo Redondo , responsabile ricerca e sviluppo Baldassarri Cavi, e Gabriele Iannizzotto , corporate marketing & innovation manager.
Pubblicato il: 23 June 2020
News